Cosa portare durante una escursione
Devi preparare lo zaino da trekking o mtb per uno dei nostri viaggi oppure per un tuo viaggio in autonomia in Sardegna?
Oltre all’equipaggiamento specifico per ogni sport, questi i nostri consigli su cosa portare durante una escursione.
L’attrezzatura “universale” da portare sempre con te in caso di emergenza.
Forse non userai quasi mai molti degli oggetti che ti suggeriamo ma un escursionista, non deve mai sottovalutare gli ambienti naturali che attraversa a piedi o in bicicletta.
Lo zaino.
Che sia uno zaino da bici o trekking pensa ad un qualcosa di non troppo voluminoso.
Più spazio hai e più forse ti viene voglia di riempirlo.
Noi ti consigliamo uno zaino da 25 litri di volume che ti permette di gestire al meglio ogni necessità.
Pensa ad uno zaino che abbia già incorporato il telo impermeabile.
Che fornisca una buona traspirabilità alla schiena e che eventualmente abbia una sacca per l’acqua.
Cordino nylon
E’ utile in mille occasioni.
Per fissare qualcosa che si rompe nello zaino, per creare un rifugio o in qualunque altro uso sia necessario in emergenza.
L’ingombro e il peso sono minimi quindi meglio abbondare.
Nastro Americano.
E’ un nastro adesivo molto resistente che può essere utile in diversi modi.
Noi lo abbiamo sempre utilizzato per aggiustare le scarpe di ciclisti e hikers che si sono rotte durante le nostre escursioni.
Powerbank
Noi ti suggeriamo di avere con te un powerbank da 10000 mh.
Un capacità che a nostro avviso è sufficiente per una uscita di una giornata e per eventuali situazioni di emergenza.
Ti può servire per ricaricare il cellulare , la fotocamera e qualsiasi altra strumentazione elettronica tu stia portando con te durante l’escursione.
Pila frontale
Può essere utile nel caso in cui per varie ragioni ti ritrovi lontano dalla civiltà al calare del sole.
Può segnalare la tua posizione o semplicemente ti permette di avere visibilità quando percorri i sentieri una volta che la luce del sole è andata via.
Poncho
In commercio ci sono diversi tipo di Poncho che possono esserti utili in caso di pioggia.
Noi ti suggeriamo il tipo che in caso di emergenza si trasforma in un rifugio.
Abbigliamento di emergenza
Porta sempre con te un set con delle calze di ricambio, un pile per aumentare la tua resistenza termica e almeno una tshirt.
Metti tutti questi capi uno sopra l’altro e arrotola tutto insieme.
Inserisci tutto dentro un sacchetto di plastica abbastanza spesso facendo attenzione che sia ben sigillato.
Riponi il sacchetto nel fondo dello zaino.
Probabilmente non lo userai mai ma è bene avere qualcosa con te.
Razione K
Il consumo di energia durante una escursione in bici o a piedi è elevato.
Oltre al tuo pranzo e a una adeguata scorta di acqua, noi ti suggeriamo di creare un sacchetto con una razione di cibo di emergenza.
Un mix tra frutta secca, delle barrette energetiche e alcune bustine di integratore di sali minerali.
Qualcosa che potrà servirti quando avrai finito le tue riserve di cibo e energie e devi ancora ancora terminare la tua escursione e ritornare alla “civiltà”
Coperta termica di emergenza
E’ un qualcosa che qualunque escursionista in bici o a piedi, dovrebbe avere nel suo zaino.
Può aiutare a respingere il caldo oppure tenere il corpo caldo a seguito di un malore o caduta.
Con del cordino e dei rami, può essere usata anche per creare un piccolo rifugio di emergenza per la pioggia o il vento.
Coltellino multiuso
Gli usi in ambiente naturale sono infiniti, noi ti consigliamo di prendere uno piccolo e efficiente.
Ti potrà servire per riparare la bici o lo zaino, tagliare e costruirti un rifugio di emergenza.
Kit sopravvivenza
Puoi trovare diversi kit già pronti sugli e-commerce .
In alternativa, puoi prendere una busta da freezer dove tenere tutto ben lontano dall’umidità.
Mettere della carta di un quotidiano che hai a casa, un accendino, una pastiglia accendi fuoco (quelle per il barbecue o la stufa a legna) e un acciarino di emergenza.
E’ importante che tutto questo kit sia sigillato e ben asciutto.
Nei kit di sopravvivenza che puoi trovare online ci sono altri oggetti tra cui una bussola e una piccola sega a catena che funziona tendendo la piccola catena tra le dita.
Noi consigliamo anche di aggiungere alcune fascette da elettricista che possono essere utilizzate in diversi modi. Naturalmente prima di accendere il fuoco bisogna stare attenti e valutare la propria sicurezza personale e quella dell’ambiente naturale dove ti trovi.
Mappa
Sembra un qualcosa di antiquato ma una mappa delle aree che devi attraversare è sempre utile.
E’ un qualcosa che non dovrebbe mai mancare nel bagaglio dell’escursionista.
Questo perché quando la tecnologia fallisce sapersi orientare fa la differenza tra ritornare a casa o in hotel oppure perdersi nei boschi.
Naturalmente è necessario avere con sè anche una piccola bussola che oramai si trovano in commercio a pochi euro.
Kit di Pronto Soccorso
E’ un qualcosa che come guide speriamo sempre di non dover utilizzare.
In commercio potete trovare dei kit ben forniti che possono essere utili in caso di emergenza.
Servono disinfettanti, cerotti, garza, forbici, pinzetta e se possibile anche un sacchetto di ghiaccio istantaneo che può dare sollievo in seguito a contusioni.
Hai trovato interessante il nostro articolo sulle cosa portare con te in escursione in Sardegna? Sentiti libero di condividerlo sui tuoi social.