Passaggio a Est
Da Palau a Budoni, seguendo la costa orientale sarda in un itinerario ricco di paesaggi, storia, storie di questo particolare pezzo di costa orientale.
Un facile tour che vi farà conoscere il paesaggi della costa profondamente legata al turismo e quella delle aree interne che hanno mantenuto intatto il proprio legame con le tradizioni e con la natura che li circonda.
Un tour “flessibile” che è nello stesso tempo sia itinerante (inn to inn) e sia center based e per questo adatto sia ai principianti e sia ai cicloturisti più esperti.
- Tour in bicicletta
- Indipendente
- Itinerante
- 8 giorni / 7 notti
- Inizio/fine: Olbia/Posada
- Aereoporto: Olbia
- Difficoltà: 2/5
- Da Marzo a Ottobre
- Esplora i paesaggi e le spiagge dell'Arcipelago di La Maddalena
- Visita il Museo Garibaldino e conosci la storia del "Risorgimento" italiano
- Scopri la civiltà nuragica visitando il nuraghe Albucciu di Arzachena
- Prenditi il tuo tempo nel villaggio di San Pantaleo con i suoi caratteristici edifici in granito
- Goditi la vita notturna di Olbia
- Visita il Castello di Fava e il borgo antico di Posada
- Il transfer da Olbia to Palau
- Il briefing all’arrivo
- 7 notti in hotel 3 stelle
- 7 colazioni
- 2 cene
- Trasporto bagagli da hotel a hotel
- Assistenza telefonica
- Il noleggio GPS+ tracce
- Il Booklet con tutte le info sul tour
- I picnic durante le tappe in biciclette
- Le bevande ai pasti
- Il biglietto del traghetto nel giorno 2
- L’assicurazione
- Le eventuali tasse di soggiorno turistico
- I biglietti di ingresso a musei, parchi e siti archeologici
- Il noleggio bici
- Il transfer del giorno 8
- Tutto ciò non espressamente indicato sotto la voce “Incluso”
G1: Arrivo a Olbia
Arrivo in aeroporto, incontro con il nostro staff e transfer sino a Palau.
Sistemazione in hotel, briefing, cena e pernottamento
G2: L’Arcipelago della Maddalena
Dopo colazione, in bicicletta lascerete l’hotel per raggiungere il porto di Palau da dove prenderete il traghetto per l’isola della Maddalena, la più grande dell’omonimo arcipelago.
Una volta attraversato il ponte che collega due isole , arriverete a Caprera , una meravigliosa riserva naturale che conserva al suo interno la casa museo di Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi che trascorse qui gli ultimi anni della sua vita.
Nel pomeriggio, dopo una doverosa sosta mare in una delle incantevoli spiagge di questo piccolo angolo di paradiso, continuerete il giro dell”arcipelago sino a raggiungere nuovamente il paese de La Maddalena dove prima di partire , sarà possibile fare una breve sosta prima di raggiungere nuovamente Palau.
Una volta a Palau , tempo libero per visitare questa piccola cittadina non lontana dalla Costa Smeralda.
In bici : circa 33 km – Dislivello 300 m
G3 Attorno a Palau
In bici, passando per Rena Bianca e Santa Teresa di Gallura lungo un tracciato medio facile che vi permetterà di raggiungere i villaggi e le spiagge della costa nord della Sardegna.
A Santa Teresa, se il cielo è limpido, vista la poca distanza, sarà possibile vedere la Corsica.
In bici: circa 55 km – Dislivello 550 m circa
G4 Olbia
Da Palau a Olbia attraversando Cannigione (un tempo borgo di pescatori e oggi importante meta turistica ) e Arzachena dove visitando il Nuraghe Albucciu sarà possibile approfondire la storia del megalitismo in Sardegna.
Una volta visitato il borgo di San Pantaleo, solo pochi km vi separano dal mare di Portisco; la porta sud della Costa Smeralda.
Nel tardo pomeriggio, arriverete al vostro hotel nel centro di Olbia; il principale centro abitato di questa parte di Sardegna.
In bici : circa 49 km – Dislivello 550 circa
G5 Attorno a Olbia
Oggi potrete decidere se esplorare l’entroterra oppure visitare Olbia.
Nella prima ipotesi, seguendo il vs gps conoscerete una porzione di Gallura interna che meglio di quella costiera conserva intatto il suo patrimonio naturale, culturale e enogastronomico.
Lasciata la città, passerete nei dintorni di Telti e da qui attraversando aree di macchia mediterranea e sugherete arriverete sino ad arrivare a Monti.
Paese collinare conosciuto per i vigneti da cui si ricava il Vermentino di Gallura.
Una volta in paese, oltre a visitare il centro storico, se disponibili, sarà possibile visitare la Cantina Sociale del vermentino; una delle più importanti di questo territorio e della Sardegna.
In alternativa se siete troppo stanchi per questa tappa e volete prendervi del tempo libero, visitare la città di Olbia a piedi e seguendo la traccia, in bici, arrivare sino alla bellissima spiaggia di Pittulongu.
In bici: 52 km circa – Dislivello 650
In bici: 8 km circa – Dislivello 100
G6 Posada
In bici per una tappa che ci farà conoscere altre parti di Gallura interna.
Quella lontana dai resort della costa che è principalmente costituita da piccoli villaggi e altri insediamenti costruiti con il granito di cui questa area è ricca.
Nel pomeriggio, farete nuovamente ritorno sulla costa e una volta superato San Teodoro, Budoni e le loro meravigliose spiagge, raggiungerete Posada.
Un delizioso borgo medievale (inserito nell’elenco del Club dei Borghi Più belli d’Italia) arroccato su una collina calcarea da cui dominano le rovine del Castello della Fava.
In bici : circa 57 km – 520
G7 Attorno a Posada
Il vs viaggio alla scoperta della costa orientale della Sardegna,è quasi giunto alla fine!
Oggi potrete decidere se seguire un itinerario corto che vi farà conoscere alcune delle più belle spiagge della zona e il centro storico di Posada.
In alternativa, se avete ancora voglia di conoscere questa parte di Sardegna, seguendo il vs gps, vi suggeriamo un affascinante itinerario tra montagna e costa che vi regalerà dei paesaggi fantastici e vi farà attraversare alcuni borghi e cittadine come Torpè e Siniscola.
Una volta rientrati nei dintorni di Posada, nonostante vi troverete molto vicini al vs hotel, il vs itinerario vi porterà sino al vecchio borgo e ai piedi del Castello della Fava.
In bici: 12 km circa – Dislivello 120 m
In bici: 50 km circa – Dislivello 750 m
G8 Partenza
Dopo colazione, fine dei nostri servizi, saluti e partenza